Fare teatro in questo periodo è diventato complicato e quindi anche per la nostra Filodrammatica questo è un momento di ricerca con nuove forme di spettacolo.
In tanti anni di attività abbiamo instaurato rapporti di collaborazione con le associazioni e gli enti che operano soprattutto nella nostra città e oggi vogliamo far sentire la nostra presenza anche in ambiti che non sono prettamente teatrali; la voglia di mettersi in gioco c’è sempre, come pure sentiamo vivo l’affetto del nostro pubblico.
Ecco perché abbiamo voluto dare un apporto alle celebrazioni di un personaggio, poco conosciuto, che ha vissuto in Lanzo e che con il suo carattere forte e la sua determinazione ha saputo confrontarsi con la realtà sociale-storico-politica del suo tempo: il Beato Federico Albert.
Il nostro desiderio di raccontare storie rimane intatto quindi questa opportunità l’abbiamo colta al volo per far sentire le nostre voci e darci il coraggio di continuare a ricercare, studiare e far vivere nuove emozioni.
In tempi non sospetti, arrivò la proposta di far conoscere la figura di Federico Albert. Dopo aver studiato la sua vita e letta la sua biografia, venne in mente di farlo conoscere attraverso le voci di chi lo aiutò “dietro le quinte”, nacque così: “I luoghi dell’Albert con le parole di chi lo ha aiutato” rappresentazione itinerante nei luoghi che lo hanno visto, insieme a queste persone, protagonista della vita lanzese.
E’ curioso scoprire quanti personaggi di spicco ci sono stati in Lanzo e tra questi il Beato Federico Albert. che ha lasciato in eredità il suo messaggio con testimonianze artistiche di buon pregio che abbiamo raccontato in forma pseudo-teatrale.